Venerdi Santo - spazioniscemi

Spazioniscemi
Menu
Vai ai contenuti

Venerdi Santo

Feste e sagre






























VENERDI SANTO



Attesa con ansiosa pietà, più bella e commovente è stata sempre la solennità del Venerdì Santo, con la processione del Cristo e della Vergine Addolorata, accompagnati al Calvario per la funzione della Crocifissione e le Tre Ore di Agonia. Alle ore 13 la piazza è gremita di popolo; si ode da lontano il rullo cadenzato del tamburo e lo squillo lento e funebre della tromba che desta fremiti di commozione. E la magnifica statua del Cristo, nella sua tunica di seta azzurra, recante la croce sulle spalle, appare su la porta della Chiesa; è sul tronetto - detto comunemente bara -, spoglio di ogni ornato, portato a spalla da sedici Confratelli operai vestiti a lutto e composti a gravità. Scende in piazza, e preceduto dalla processione, guidata dai Superiori della Confraternita, si avvia verso il Calvario. Dietro il Cristo un gruppo di cantori intona il lugubre lamento; e segue un popolo immenso commosso e piangente.(1) Cinque minuti dopo, sopra un tronetto portato da sedici Confratelli agricoltori, ben composto nel loro abito nero, esce dalla Chiesa la statua dell'Addolorata, che accompagnata e seguita da torme di popolo, per altre vie va incontro al Figlio nel viaggio doloroso. E nella piazzetta ove confluiscono la Via Corso e Madonna, le due processioni si accostano. L'Addolorata, visto il Figlio che con la croce sulle spalle è condotto al Calvario, corre per avvicinarsi a Lui; avviene l'incontro pietoso: la Vergine sosta un istante per contemplare il Figlio... È il momento della pietà e della commozione di tutto quell'immenso popolo che piange, sussulta e geme. Ricostruitasi la processione, il Cristo seguito dalla Madre vien condotto al Calvario. Nei tempi più antichi, e fino al 1876, il Calvario sorgeva sulla casa che forma l'angolo nord-est fra Via Corso e Via Apa,(2) e proprio nel posto ora destinato allo sbocco dell'acqua; aveva un prospetto semicircolare largo; nel tetto era una terrazza; nel fondo ad essa, una elevazione a gradini, e su questi era piantata una croce alta, e due più piccole ai lati. Vi si saliva con una scala esterna. Su quella terrazza, alla vista del popolo, i sacerdoti spogliavano il Cristo, lo crocifiggevano alla croce, lo elevavano in alto; e alla sua destra veniva collocata la statua dell'Addolorata. Tutto il popolo con devozione e raccoglimento assisteva alla predicazione delle Sette Parole, e specialmente all'ultima, quando i sacerdoti schiodavano il Cristo e dalla Croce lo deponevano nell'urna. Quanta commozione, quale pietà in quell'ora! Improvvisamente si accendevano centinaia di fiaccole; formata la nuova processione, cui partecipavano, oltre il clero al completo, tutte le altre Confraternite, per le vie principali del paese, il Cristo e l'Addolorata si riaccompagnavano in Chiesa. Avanti la porta, la bara col Cristo morto e l'Addolorata, sostavano; la piazza era splendidamente illuminata da fiaccole; un sacerdote dal pulpito predicava alla folla sul mistero divino che la Chiesa ricorda in quel giorno. Poi, rientrate le statue in Chiesa, tutto il popolo veniva a baciare le piaghe del Cristo e i piedi dell'Addolorata, battendosi il petto e chiedendo misericordia. Oggi, in parte venuto meno lo spettacolo esterno, demolito l'antico Calvario, la Funzione delle Tre Ore di Agonia si compie nella Chiesa del Convento; sebbene non vi è più la pietà commossa dei nostri antenati, pure la devozione verso il Cristo e l'Addolorata è fortemente sentita dal popolo;

(1) Oggi l'incontro dell'Addolorata con Gesù avviene nell'incrocio di via Marconi con la via Salvatore Noto. Dagli anni '90 in poi sono state introdotte altre due statue: la Veronica e S. Giovanni apostolo che nella stessa piazza anch'esse fanno lo stesso movimento di Maria che cerca il proprio figlio.
(2) Corrisponde attualmente all'incrocio della via Marconi con viale Mario Gori.
Dal libro "La Confraternita del SS. Crocifisso e la chiesa di Maria SS. Addolorata" appunti storici a cura di Pasquale Buscemi - pagg. 100 e 101





















































Title
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.








Torna ai contenuti