Sughereta
Chiese-Musei-Bosco
LA SUGHERETA
Grande Quercia, albero secolare che, attualmente, è la più vecchia quercia di tutta Europa.
La riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi è un'area naturale protetta situata nel comune di Niscemi, in provincia di Caltanissetta ed è stata istituita dalla Regione Siciliana nel 1997.
La Sughereta di Niscemi è, assieme al Bosco di Santo Pietro di Caltagirone, il relitto di quella che un tempo era la più grande sughereta della Sicilia centro-meridionale. Fin dal 1601, epoca in cui il territorio di Niscemi fu concesso in feudo alla famiglia Branciforti, il bosco iniziò ad essere utilizzato per la produzione di legname. Già nel 1718 l'uso dissennato di questa risorsa convinse Stefania Branciforti ad emanare precise disposizioni per limitare il suo sfruttamento. Nel 1852 una cospicua porzione del territorio della originaria sughereta fu acquisita dal demanio comunale, venendo in parte successivamente assegnata per la coltivazione ai contadini organizzati nel movimento dei Fasci dei lavoratori. La parte superstite della sughereta (circa 3.000 ettari) è stata dichiarata Riserva con il Decreto Assessoriale n. 475 del 25 luglio 1997 ed affidata in gestione all'Azienda Regionale Foreste Demaniali.La Riserva sorge a 330 m s.l.m., nella parte meridionale dell'altopiano su cui si colloca il centro abitato di Niscemi. Comprende un'area complessiva di circa 2.939 ettari, di cui 1179 in zona A (riserva propriamente detta) e 1760 ettari in zona B (preriserva).
La pianta simbolo della riserva, la quercia da sughero (Quercus suber), è tuttora abbastanza diffusa, con esemplari anche di notevoli dimensioni, e dà vita, insieme a lecci (Quercus ilex) e roverelle (Quercus pubescens), a lembi residui di foresta mediterranea sempreverde. Nei terreni sabbiosi delle schiarite del querceto è stata rinvenuta di recente una rara entità floristica, l'Helianthemum sanguineum. Si tratta di una specie diffusa in Portogallo, Spagna, Marocco ed Algeria, in passato segnalata anche in Italia, ma che da oltre un secolo non era più stata osservata, tanto che, prima del rinvenimento nel territorio della riserva, avvenuto nel 1992, era stata considerata estinta nel territorio nazionale.
La vegetazione prevalente è comunque quella tipica della macchia mediterranea con specie arbustive quali il lentisco, l'olivastro, il mirto, il corbezzolo, la fillirea, la palma nana, l'erica arborea, la ginestra spinosa, il citiso, il pungitopo, la dittinella, lo spazzaforno, la ginestrella, i cisti.
Sono presenti inoltre 30 differenti specie di orchidee appartenenti ai generi Anacamptis, Himantoglossum, Limodorum, Neotinea, Ophrys, Orchis, Serapias e Spiranthes.
Il bosco ospita infine diverse specie di funghi quali il porcino nero ed il porcino giallo, il farinaccio, le mazze di tamburo ed i prataioli.
Tra i mammiferi più comuni nel territorio della riserva vi sono il coniglio, il riccio, la donnola, la volpe, il moscardino e il quercino.
Numerose le specie di uccelli nidificanti tra cui la poiana, il colombaccio, il cuculo, la ghiandaia, il barbagianni e il gruccione, l'upupa.
Tra i rettili ricordiamo il gongilo, il colubro leopardino e la vipera comune.
Molto ricca anche l'entomofauna comprendente, tra le altre, numerose specie di farfalle (Limenitis reducta, Zerynthia polyxena, Lasiocampa quercus, Gastropacha quercifolia) e coleotteri (Carabus famini, Cerambix velutinus).
all’interno della Riserva Naturale Sughereta di Niscemi vi sono diversi percorsi da fare a piedi, in bicicletta oppure a cavallo e lungo i percorsi sono presenti anche delle aree attrezzate con tavoli e panche in legno per godere di un po' d’ombra.
Vi è la possibilità di organizzare delle visite guidate grazie a guide naturalistiche esperte e l’azienda regionale foreste demaniali che gestisce la Sughereta ha realizzato anche un percorso ad hoc per non vedenti attraverso l’ausilio di una corda corrimano che fa da guida e tabelle in braille.
Come raggiungere la riserva in macchina.
Da Catania prendendo la SS417 Catania-Gela, al 23,9 km dallo svincolo per Caltagirone, imboccare il bivio per Niscemi sulla rotatoria Ponte Olivo. Dopo 10,3 km, in prossimità dell'abitato di Niscemi, si prosegue a destra sulla SP11 in direzione di Vittoria. A 1,4 km, sulla rotatoria, imboccare l'uscita a sinistra per la SP31 e proseguire per 4,7 km.Da Caltanissetta sulla SS191 per Gela, uscire al bivio Judeca, dopo la stazione di servizio. Si prosegue in direzione Gela-Niscemi per il bivio Vigne Vanasco e lungo il Disueri si in prossimità dell'abitato di Niscemi, si prosegue a destra sulla SP11 in direzione Vittoria. A 1,4 km, sulla rotatoria, imboccare l'uscita a sinistra per la SP31 e proseguire per 4,7 km.
Da Gela percorrere per 8,6 km la SS115 Gela-Vittoria e svoltare a sinistra per la SP11 al primo bivio per Niscemi. Dopo 9.5 km, alla rotonda svoltare a destra per la SP31 e proseguire per 4,7 km.
Bibliografia
Cirrone F., Liardo V., Zafarana S. Riserva Naturale Orientata "Sughereta di Niscemi", 1995.Galesi R. & Mascara R. Guida alle Orchidee delle R.N.O. “Bosco di Santo Pietro” e “Sughereta di Niscemi”. Fondo Siciliano per la Natura, Caltagirone, 2003.
Marsiano A. Gli usi civici e i boschi del Comune di Niscemi, Lussografica, Caltanissetta, 1984
Rühl J et al., Land cover change in the nature reserve "Sughereta di Niscemi (SE Sicily) in the 20th century (PDF) [collegamento interrotto], in Gottinger Geographische Abhandlungen 2005; 113: 54-62.
Zafarana M., Parisi A., Uccelli rapaci diurni e notturni della R.N.O. Sughereta di Niscemi e dintorni, Paruzzo Editore, 2010.
Progetto grafico redatto da Fernando Preti per spazioniscemi
Sitografia
Tra sentieri e querce secolari: è la Riserva Sughereta di Niscemi, l'ex giardino dei nobili (balarm.it)
Guardie forestali a cavallo
Torretta di avvistamento incendi
Vista dalla Valle Terrana
Inaugurazione sentiero didattico
Inaugurazione sentiero didattico
Inaugurazione sentiero didattico
Ingresso Riserva
Lavorazione con prodotti del bosco
Dimostrazione prodotti ricavati dal sughero
Inaugurazione sentiero didattico
Sentiero didattico
Sentiero didattico
Sentiero didattico
Sentiero vita
Sentiero didattico
Sentiero vita
Sentiero didattico
Piano Stravolata - percorso a cavallo
Piano Stravolata - percorso a cavallo
Piano Stravolata - percorso a cavloal
Ingresso Riserva Pisciotto
Punto informazioni Pisciotto
Riserva Pisciotto - Percorso
mountain-bike
Riserva Pisciotto - Percorso
mountain-bike
Riserva Pisciotto - Percorso
mountain-bike
Sentieristica
Area attrezzata riserva Torotto
Sentiero che porta al rifugio
Riserva del pisciotto - Bagni
Schede
Cisto rosso
Crocus
Eliantemum sanguineum
Erica
Iris planifolia
Mandragora
Narcissus tazetta
Ofride bella - Ophirys calliantntha
Ofride di Archimede - Ophirys Archimedea
Ophirys lutea
Orchidea braettosa - barilia Robertiana
Orchidea collina
Orchidea farfalla
Satrione macchiato - Neotinea maculata
Vesparia, fior di ape - Ophirys apifera
Ophirys Bertolonii