Festa di San Giuseppe
Feste e sagre
A caratterizzare la festa di San. Giuseppe c'è, in particolare, l'altare dedicato a San Giuseppe, o "Avutaru ro patriarca San Giuseppe", promesso a seguito di grazia ricevuta per sua intercessione. Gli altari si presentano come are votive addobbati con veli e altri preziosissimi decori, sui quali sono poste forme di pane lavorate, che rappresentano sacri simboli, vari tipi di pasta con condimenti diversi, frittelle di cardi e di finocchietti selvatici, frutta, dolci e varie primizie. Giorno 18, a mezzogiorno, si aprono le porte del luogo in cui l’altare è stato allestito e si attende il Sacerdote per la benedizione fatta sul pane, sui dolci e, in particolare, sulle persone, vere destinatarie della benedizione di Dio. Nel tardo pomeriggio, all'Ave Maria, come per incanto, nello spazio antistante ogni Altare e, liberamente, nei crocicchi delle strade, vicoli e spazi aperti, vengono accese fascine di legna, accatastate per realizzare una grande fiammata - la "Luminaria" - , che favorisce l'aggregazione e la socializzazione di tante persone attorno al fuoco, che si sentono "popolo" protagonista della festa e di un'intesa religiosa in nome di "Uno" nel quale ci si riconosce e la cui grandezza è nota a tutti: San Giuseppe. La brace ricavata dal falò servirà anche per arrostire carciofi e salsiccia da offrire ai visitatori, in segno di partecipazione alla gioia della festa, anche con un positivo risvolto folkloristico....continua