Indovinelli (Nuvinagghi)
Gocce di cultura
Nelle tradizioni popolari della Sicilia preindustriale e contadina, Il sapere era condensato nei proverbi e negli indovinelli.
Il folklore ha conservato tali indovinelli e proverbi che hanno nutrito la cultura dei nostri antenati e che sono stati tramandati fino ai tempi nostri.
L’indovinello è un ordito di significati che fanno andare la mente a qualcosa di strano, insolito, e molto spesso a qualcosa di erotico o di osceno.
L’elemento comune che dà fascino agli indovinelli è l’improvviso tuffo nel mistero, nei doppi sensi ma che in effetti alla fine non hanno mai nessuna volgarità e tutto quello che si era immaginato svanisce lasciando spazio all’ilarità.
L’indovinello punta sull'ambiguità, vuole sbalordire, incantare, stupire.
Immagine:"Giocatori di carte" realizzato tra il 1890 ed il 1895, da Paul Cézanne